TECNICHE MIOFASCIALI

La fascia è una membrana costituita da tessuto connettivo che avvolge in continuità tutti gli organi, i muscoli e si espande anche all’interno dei muscoli con il perimisio e con l’endomisio.

La sua importanza risiede nella sua funzione: sincronizza ed armonizza i gesti motori.

Studi dimostrano che la miofascia è costituita da un doppio strato all’interno del quale sono contenuti prevalentemente fibre collagene, GAG e acido ialuronico. Quando a seguito di fattori fisici, chimici o meccanici, si ha un accumulo di fibre collagene, si creano le densificazioni.

Se la membrana diventa più densificata l’effetto inevitabile è la scoordinazione motoria. Generalmente, se la densificazione è isolata, il sistema miofasciale riesce a compensare. Quando il sistema non riuscirà più a compensare allora si manifesterà la densificazione con insorgenza di scoordinazione motoria e dolore anche in punti lontani dal punto interessato.

Diversi approcci terapeutici (agopuntura, trigger point therapy, Stecco®, Cyriax ecc.) riconoscono la presenza di particolari punti capaci, se trattati, di alleviare o risolvere la sintomatologia dolorosa.

Le tecniche miofasciali da noi utilizzate sono:

  • Trigger point therapy; Metodica Stecco®;
  • Metodica Stecco®;

A prescindere dalle varie tecniche, comunque, è bene precisare che l’obiettivo è pur sempre comune e pone al centro del trattamento il benessere ed il recupero del paziente.

.

Galleria Foto

Lorem ipsum dolor sit amet, me consectetur adipis elit, sed do eius mod au est tempor incint ut labore.